In questo settore, il nostro approccio al restauro prevede una diagnosi preliminare della muratura e del suo paramento, che ha come finalità l’individuazione delle cause di degrado – che determinano nella maggior parte dei casi la presenza di acqua – in modo da consentirne la rimozione o la riduzione. La presenza di acqua capillare è uno dei problemi che si presenta più frequentemente e la soluzione adottata per bloccarla, cooperando con i professionisti del settore, si rifà a sistemi alternativi, ampiamente sperimentati, che sfruttano la tecnologia elettrofisica a neutralizzazione di carica.
L’utilizzo di questi sistemi ad impatto zero, preceduti dall’analisi e dal controllo periodico delle superfici mediante misure igrometriche, del contenuto d’acqua nelle strutture e della presenza salina, permettono di ottenere, insieme al lavoro che risolve anche quelle cause indirette che provocano i fenomeni dell’umidità (rottura dei canali, isolamenti non idonei…), le opportune risposte per svolgere in piena sicurezza gli interventi conservativi sulle superfici pittoriche.